La rigenerazione di Piazza Galilei e Via Braga rappresenta un’importante occasione per restituire centralità, identità e qualità a uno spazio oggi frammentato e sottoutilizzato nel cuore di Vaiano.
L’intervento si colloca in un’area che storicamente ha sempre avuto un ruolo aggregativo, ma che nel tempo ha perso riconoscibilità e funzione a causa della prevalenza di superfici asfaltate, parcheggi e traffico veicolare.
Il progetto prevede la pedonalizzazione dello spazio, il ridisegno delle superfici e la valorizzazione del verde esistente. Elemento centrale dell’intervento è la creazione di una nuova superficie pavimentata continua, il cui linguaggio richiama lo stile romanico della Badia di San Salvatore, situata proprio dietro la piazza.
Il disegno geometrico della pavimentazione si basa sull’uso combinato di pavimentazioni in cemento architettonico drenante e inserti in porfido. Il risultato è uno spazio riconoscibile, contemporaneo e allo stesso tempo radicato nel contesto.
La parte centrale della piazza è lasciata libera da arredi fissi, per offrire massima flessibilità e accogliere manifestazioni pubbliche. Ai margini, invece, si sviluppa un sistema di sedute in legno e ferro, rastrelliere per biciclette, cestini e un nuovo impianto di illuminazione calibrato sulla scala pedonale.
I cinque platani storici – documentati già in una cartolina del 1929 – sono stati integrati all’interno di aiuole di diverse dimensioni che contribuiscono allo smaltimento delle acque piovane attraverso l’impiego di trincee drenanti.
Tre attraversamenti pedonali permettono l’attraversamento in sicurezza di Via Braga, contribuendo a rallentare il traffico veicolare.
Progetto architettonico: Cosimo Balestri, Emanuele Barili, Olivia Gori
Direzione lavori: Quota Ingegneria
Fotografie: Cosimo Balestri Studio